Skip links

Beni

Chiesa di San Costanzo al Monte

La Chiesa di San Costanzo al Monte è il frutto di fasi costruttive ascrivibili ad epoche diverse, ma orientata comunque ad Est secondo l’antico uso. La chiesa presenta singolari caratteristiche architettoniche e pregi artistici che gli conferiscono un interesse preminente, fra le chiese romaniche del Piemonte centro-occidentale. Essa è un raro compiuto esemplare di chiesa a due piani sovrapposti.

Chiesa parrocchiale di S. Pietro in Vincoli

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, il Piemonte, terra di passaggio fra l’Italia occidentale e la Gallia, fu teatro di aspre lotte fra varie popolazioni barbariche: Goti, Ostrogoti, Unii, Franchi, Longobardi, quest’ultimi convertiti, nel VII secolo, al cristianesimo, furono grandi benefattori, costruttori e restauratori di chiese e monasteri, non senza lo scopo politico di contrastare l’influsso dei vicini Franchi.Sorsero così, specie nei fondo valle e nei punti strategici, varie abbazie e monasteri tra cui l’ex abbazia S. Pietro in Vincoli per volontà di Ariperto II (701-712).

Chiesa parrocchiale di S. Antonio

Il monastero di Sant’Antonio è il più antico cenobio Cistercense femminile del Piemonte sud-occidentale, venne fondato verso il 1170 per volontà dei Marchesi di Busca. Da alcune pergamene conservate presso l’archivio Comunale di Dronero si evince l’importanza del monastero che nei primi secoli dalla sua fondazione ha potuto vantare al suo interno monache originarie delle casate più illustri del Saluzzese e del Piemonte.

Santuario di S. Maria Delibera

I Benedettini scelsero questo ameno pianoro per erigervi un primo e semplice Pilone che fu in seguito distrutto e sostituito, tra il 1050 e il 1100, da una piccola cappella. Nel basso Medioevo – non si sa con esattezza quando – le parti laterali del chiosco furono murate e sulle pareti fu impostata una volta a botte, ma fu solo nel secolo XVII che il Santuario ricevette una nuova sistemazione in quelle che sono le strutture attuali.

HAI UNA DOMANDA?

Per qualsiasi informazione sul tour della Chiesa di San Costanzo al Monte e degli altri beni architettonici contattaci compilando il form sottostante.